Mare e fiumeLa Valle delle Meraviglie
Variare i piaceri e moltiplicare le scoperte esplorando un estuario che unisce terra, mare e fiume nel suo letto.
Per i cercatori di tesori esperti, la Rance è una gemma rara e ambita. La cruda maestosità del luogo risveglierà sicuramente l’esploratore che è in voi. La ricchezza di paesaggi, luoghi ed emozioni, offre a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica. I sentieri lungo il fiume offrono panorami meravigliosi pur mantenendo i piedi per terra. Potrete navigare il fiume al ritmo che più vi aggrada: a piedi, in bicicletta, sull’acqua o a cavallo. Non potremo mai raccomandare abbastanza un’uscita al mattino presto o in tarda giornata per osservare il sole che gioca a fare il pittore impressionista. Inserita nell’elenco dei siti Natura 2000, la valle della Rance è un’opera d’arte orafa. Le sue acque dolci e salate si mescolano per formare tonalità che vanno dal blu zaffiro al verde smeraldo. La valle vi incanterà anche con le sue storie e i suoi monumenti. Una storia ispirata dal mare: innanzitutto quella delle potenti maree che forniscono energia alla centrale mareomotrice della Rance e agli antichi mulini a marea. È stato anche il mare a plasmare i destini dei marinai che partivano da questo estuario per pescare il merluzzo al largo delle coste canadesi. Saint-Suliac, annoverato tra i Borghi più belli di Francia®, è la roccaforte di questi eroi leggendari.
Nei suoi cento chilometri, la Rance ospita un patrimonio favoloso, come le graziose Malouinières, imponenti residenze di armatori.
Ora tocca a voi fare una caccia al tesoro per scoprirle!
Rues Et Ruettes St Suliac Simon Bourcier 13454
5 Juin Saint Suliac Facebook
Alamoureux Vista su Port De Saint Suliac (11)
Panneau Les Gastines Smbmsm 3511
Saint Jouan Des Guerets Coucher De Soleil Sur Les Bords De Rance Smbmsm 455
Saint Jouan Des Guerets Ponton De La Plage Du Vallion Smbmsm 484Les Joyaux BâtisMacchine del tempo
Da tempo immemorabile, il fiume Rance culla dolcemente i cuori degli uomini e delle donne legati a questa terra, cancellando il passare del tempo e dei secoli. Non c’è fretta: tra mille anni la natura sarà ancora qui, altrettanto potente e ben conservata. Esistono anche alcuni dispositivi divertenti per tornare indietro nel tempo: i mulini a marea. Quello di Saint-Jouan-des-Guérets, il Moulin de Quinard, ha un impatto immediato. Non appena lo si scopre, si viene trasportati nel XIX secolo. Si cavalca nella nebbia, nel bel mezzo di un romanzo. A Saint-Suliac, il mulino a marea di Beauchet fa ripartire il viaggio. Ora potete prendere il vostro telefono e ammirare le vostre foto: siete nel 2025 e la vostra testa è piena di gioielli!














































