Vista Drone Polders Baie Du Mont Saint Michel Thibault Poriel 5098 1200pxVista Drone Polders Baie Du Mont Saint Michel Thibault Poriel 5098 1200px
©Vista Drone Polders Baie Du Mont Saint Michel Thibault Poriel 5098 1200px

Tesoro n°3 Pepite del polder

Sviluppati a partire dal XIX secolo, i polder della baia di Mont-Saint-Michel sono terreni fertili conquistati dal mare grazie a un ingegnoso sistema di dighe. Oggi offrono un paesaggio unico, modellato dall’agricoltura e dall’allevamento, in armonia con l’ambiente marittimo. Queste vaste distese geometriche testimoniano l’adattamento umano alla forza delle maree e sono parte integrante dell’identità della baia.


1.

Polder

I polder della baia di Mont-Saint-Michel formano un paesaggio agricolo unico in Francia, 3000 ettari di terreno conquistati al mare, principalmente nel XIX secolo, sono ora utilizzati per coltivazioni di ortaggi e cereali. Più precisamente, i polders sono paludi che sono state prosciugate dalla costruzione di dighe, poi rese adatte alla coltivazione grazie alla desalinizzazione.

E per saperne di più, è qui!

2.

Agnello DOP “Prés-salés du Mont Saint-Michel”

Gli agnelli DOP “Prés-salés du Mont Saint-Michel” hanno trovato una mensa di qualità nei polder, ricchi di molte risorse. Qui possono divertirsi con vista sul Mont Saint-Michel!

Trovare informazioni

3.

Le Balcon de la Baie

A Roz-sur-Couesnon, un massiccio montuoso merita una deviazione, dove un giardino offre un panorama unico sui diversi paesaggi della baia di Mont-Saint-Michel. Da qui si può apprezzare tutta la ricchezza della baia, con le sue variazioni di paesaggi, colori e contrasti. Il reticolo e l’isolamento delle fattorie protette dalle dighe, i polder che si estendono fino a Mont Saint-Michel e dove pascolano le pecore.

Vai alla scoperta!

4.

Le Télégraphe de Chappe

La scoperta del telegrafo è d’obbligo: questa stazione di trasmissione sulla linea Parigi-Brest fu costruita nel 1799 per consentire l’invio di messaggi dell’amministrazione, dell’esercito e della magistratura via telegrafo. È l’unico telegrafo restaurato in Bretagna con un meccanismo funzionante.

Fare il tour dei polder in bicicletta.

5.

La chiesa di Saint-Georges de Gréhaigne

Arrivando nel centro di questa piccola città mercato, scopriamo, dominando i polder, una graziosa chiesa in granito, risalente al 15° e al 16° secolo. Dedicata a Saint-Georges, il tetto in vetro risale al XVI secolo. L’interno, splendidamente restaurato, rivela un soffitto a forma di scafo di nave rovesciato. Circondata dal recinto parrocchiale, ha un bel campanile che si dice si muova in caso di vento forte!

Una passeggiata per voi!

Esplorate le ricchezze dei nostri 8 tesori conservati!