L’Ente del Turismo è certificato dal dicembre 2015 per gli handicap uditivi, mentali e motori, nonché per gli handicap visivi dal dicembre 2016. L’Ente del Turismo di Saint-Malo è stato inoltre premiato con il Trofeo d’Oro del Turismo Accessibile nel giugno 2017.
L’Ente del Turismo pubblica un libretto di accoglienza pensato per aiutarvi nella vostra scoperta della città, grazie a una descrizione molto dettagliata di attività, visite e infrastrutture proposte su ogni sito. Per una migliore comprensione, il libretto associa 1 pittogramma a ogni tipo di handicap.
- Il nostro personale in loco è poliglotta ed è formato all’accoglienza di ogni persona portatrice di handicap, quali che siano le sue disabilità; mettiamo inoltre a vostra disposizione 2 addetti che hanno seguito una formazione omologata “Turismo e Handicap”.
- Potrete inoltre beneficiare di un libretto dedicato all’accessibilità dei vari siti di Saint-Malo e aggiornato periodicamente; il libretto indica le varie possibilità di accesso e comprende una lista dettagliata e precisa di tutti i luoghi e attività disponibili in funzione dei vari tipi di handicap.
- Mettiamo anche a vostra disposizione un terminale tattile esterno accessibile 24 ore su 24 che vi presenterà tutta l’offerta turistica cittadina divisa per temi.
- 2 applicazioni per smartphone pensate per ogni tipo di pubblico (“Saint-Malo Tour” e “Saint-Malo Ze Visit”) vi permettono di visitare la città in tutta libertà.
Parcheggio accessibile a due passi dall’Ente del Turismo
L’Esplanade Saint-Vincent (zona perimetrale situata attorno all’ingresso principale della città vecchia) è totalmente accessibile: le persone con mobilità ridotta possono quindi circolare in tutta libertà dalla porta principale della città vecchia (Porte Saint-Vincent) fino all’Ente del Turismo (parcheggio di Place Vauban). Nelle immediate vicinanze della città vecchia, troverete inoltre numerosi posti auto riservati:
- Tutti i parcheggi con barriere (limitati in altezza) dispongono di posti auto riservati e a pagamento. Solamente i titolari del contrassegno europeo di parcheggio sono autorizzati a occupare questi posti auto. I terminali d’ingresso e di uscita nonché le casse automatiche sono accessibili alle persone con mobilità ridotta.
- 5 posti auto gratuiti e accessibili sono disponibili presso un parcheggio riservato situato accanto alla Porte Saint-Vincent.
- Alcuni posti auto specifici senza limiti di altezza sono inoltre previsti nei seguenti parcheggi:
- 1) Porte de Dinan: 3 posti auto
- 2) Parcheggio della Galère (dietro al Castello): 1 posto auto.
- I posti auto accessibili situati nella città vecchia non presentano alcun limite di altezza. Fatta eccezione dei parcheggi con barriere, del parcheggio sotterraneo e del parcheggio Paul Féval, tutti i posti auto indicati sono da considerarsi gratuiti.
Le nostre infrastrutture e servizi
Handicap uditivi
- Il nostro personale di accoglienza è formato per adattarsi a ogni vostra esigenza: il bancone principale è munito di un tablet e ogni nostro addetto può indicarvi tutte le informazioni necessarie per iscritto.
- 1 sistema di supporto all’udito (fibbia magnetica e amplificatore) è proposto al bancone di accoglienza.
Handicap mentali
- Il nostro personale di accoglienza è formato per adattare il linguaggio utilizzato, al fine di facilitare la comprensione delle informazioni.
- L’ampia hall di accoglienza permette una circolazione semplificata delle persone; i nostri documenti sono catalogati per tematiche, facilmente riconoscibili grazie ad ampi pittogrammi.
- 1 circuito ludico in 12 tappe: documento semplificato pieno di immagini che propone una visita di scoperta della città, con numerose foto, informazioni storiche e una piantina semplificata (in vendita presso il bancone di accoglienza al prezzo di 1,50 €).
Handicap motori
- Percorso interno semplificato e accesso senza scalini.
- 2 bagni pubblici accessibili e aperti 24 ore su 24 situati all’esterno dell’Ente del Turismo.
- 1 bancone di accoglienza ribassato e munito di tablet.
- 1 itinerario adattato per scoprire la città.
- Possibilità di noleggiare una sedia a rotelle.
Handicap visivi
- L’hall di accoglienza propone percorsi interni ed esterni senza alcun ostacolo.
- La doppia porta d’ingresso è munita di indicatori tattili.
- I cani guida per ciechi e ipovedenti sono accettati all’interno della hall.
- 1 libretto a grandi caratteri aggiornato periodicamente indica le varie possibilità di accesso e comprende una lista dettagliata e precisa di tutti i luoghi e attività disponibili in funzione dei vari tipi di handicap.
- 10 libretti in braille: circuito lungo le mura (disponibili in prestito - 30 € di cauzione).
- 10 libretti a grandi caratteri: circuito lungo le mura (disponibili in prestito - 30 € di cauzione).
- 1 grande piantina in rilievo della città vecchia (consultabile solamente in loco).
- 1 lente d’ingrandimento disponibile presso il bancone di accoglienza.
- 1 registratore di conversazioni.
- 1 itinerario adattato, stampato in grandi caratteri, per aiutarvi a scoprire la città vecchia.
Contatti
Restiamo sempre al vostro ascolto per migliorare le condizioni di accoglienza della nostra città. Se avete dei suggerimenti o delle osservazioni, potete contattare:
Signora Laurence MAILLARD-NOURRISSIER, Ente del Turismo di Saint-Malo
accessibilite@saint-malo-tourisme.com
Attualità
L’8 giugno 2017, l’Ente del Turismo di Saint-Malo è stato premiato con il Trofeo d’Oro del Turismo Accessibile 2017, nell’ambito del salone Handica di Lione (Francia).
Il trofeo è stato consegnato dall’Associazione Turismo e Handicap, in collaborazione con la Direzione Generale francese delle Imprese (DGE) e in presenza del Sig. Luc Thulliez.
Questa ricompensa nazionale certifica il riconoscimento ufficiale della qualità della nostra offerta dedicata ai portatori di handicap.